BAMBINA
Diffusa principalmente nell’entroterra murgiano, era anticamente coltivata nella fascia circostante la città di Gravina. È oggi oggetto di una diffusa azione di recupero da parte dei produttori locali.
CELLINA DI NARDO'
Diffusa in provincia di Brindisi, Lecce e Taranto. Pianta vigorosa con portamento slanciato e chioma folta, ha una produzione buona e costante e resa in olio nella media.
CIMA DI MELFI
Originaria del Vulture, fu introdotta in Puglia oltre 50 anni fa. Di elevata vigoria, l’albero dal portamento espanso ha chioma folta, elevata produttività e alto contenuto in olio dei frutti.
CIMA DI MOLA
Diffusa nel sud-est barese e nelle zone limitrofe delle province di Brindisi e Taranto. Pianta di elevata vigoria, alta, con chioma folta, ha un’alternanza di produzione molto accentuata.
CORATINA
Presente in tutta la Puglia, maggiormente nelle province di Bari, Barletta - Andria - Trani e Foggia. Di media vigoria, alquanto slanciata e con portamento espanso, è una pianta molto produttiva e dall’elevata resa in olio.
FRANGIVENTO
Molto diffusa in provincia di Taranto, ha un albero di elevata vigoria con portamento spiccatamente slanciato e chioma fitta. È caratterizzata da produttività medio-bassa e media resa in olio.
NOCIARA
L’areale di diffusione comprende le province di Brindisi e Taranto e il Sud-barese. Il portamento del fusto è espanso e slanciato; la produttività, precoce, risulta essere elevata e costante.
OGLIAROLA BARESE o CIMA DI BITONTO
Molto diffusa nel Nord-ovest barese, è una pianta di media vigoria con rami fruttiferi penduli con produttività buona ma altalenante. Entra precocemente in produzione, dando una resa in olio elevata.
OGLIAROLA GARGANICA
L’areale di diffusione di questa cultivar coincide con l’area garganica. La pianta di rapida crescita è caratterizzata da produttività media con alternanza di produzione. La resa in olio è elevata.
OGLIAROLA SALENTINA
Cultivar diffusa nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto. Pianta rustica, con portamento espanso-assurgente, di produttività altalenante (alta nelle annate di carica) e resa in olio elevata.
OLIASTRO
Sporadica la sua diffusione nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Albero di media vigoria con portamento espanso e chioma fitta, entra precocemente in produzione ma ha basso contenuto in olio.
SANT'AGOSTINO
Poco diffusa e in maniera sporadica sul territorio pugliese. Pianta poco rustica e di non facile adattamento, garantisce una buona produttività soprattutto in buone condizioni irrigue. La resa in olio è bassa.
SIMONA
Sporadicamente presente nelle province di Bari e Brindisi, l’albero ha elevata vigoria, portamento espanso-assurgente e chioma mediamente densa. Precoci la produttività e l’inoliazione.