BIANCOLILLA
Seppur poco diffusa nei diversi territori olivati della regione, è una pianta che ha trovato un buon adattamento. Ha chioma e portamento espansi, produttività elevata e resa in olio nella media.
CASSANESE
Presente in modo sporadico sul territorio pugliese, è una pianta di grande vigoria e portamento assurgente. Precoce entrata in produzione e produttività costante.
FRANTOIO
Seppure non autoctona, è una cultivar piuttosto diffusa in Puglia. L’albero, di media vigoria, ha rami sottili e penduli, produttività precoce, elevata e costante e una resa in olio nella media.
FS 17 o FAVOLOSA
Varietà non autoctona ottenuta per clonazione della cultivar Frantoio presente nelle province di Bari e Lecce. Entrata in produzione precoce, produzione abbondante e costante e buona resa in olio.
LECCINO
Pianta vigorosa e dalla folta chioma, si è diffusa con facilità in Puglia, soprattutto nel Salento. Entra in produzione precocemente, la produttività è elevata e costante, ma la resa in olio bassa.
MAURINO
Poco diffusa sul territorio regionale, ha un fusto di media vigoria e portamento pendulo. Si caratterizza per la precoce entrata in produzione e per la produttività elevata e costante.
MORAIOLO
Tipica dell’Italia centrale, questa cultivar ha trovato in Puglia un buon adattamento, seppure ancora poco diffusa. Di portamento espanso, si distingue per l’elevata resa in olio e le buone capacità produttive.
PENDOLINO
Cultivar poco diffusa nella regione, ha un fusto di media vigoria e un tipico portamento pendulo, con chioma espansa e folta. Molto produttiva e costante negli anni, è di facile adattamento.
ROTONDELLA
Si è diffusa bene in Puglia, soprattutto nelle province di Bari, Barletta - Andria - Trani e Foggia, ha un albero di media vigoria, portamento assurgente e chioma densa. Buona la resa in olio, la produttività altalenante.