homepage

DOVE: Partenza da Piazza del Ferrarese
Un itinerario culturale, a cura di Eventi d'Autore della durata di circa 2 ore, abbinato alla manifestazione, attivo tutto il giorno su prenotazione, per incentivare i partecipanti a scoprire la città, nei suoi angoli più antichi e più nascosti.
Il percorso di “Bari sotterranea” accompagna i visitatori a scoprire cosa si cela sotto alcuni dei più noti monumenti cittadini: dal Castello Normanno Svevo, le cui fondamenta celano i resti dell’abitato bizantino preesistente, alla chiesa di Sant’Apollinare, fino al “Succorpo” della Cattedrale romanica. Il percorso tocca poi l’area archeologica di Palazzo Simi (nei pressi della Cattedrale) sede del Centro operativo per l’archeologia di Bari, per concludersi a Santa Maria del Buon Consiglio, una chiesa a “cielo aperto” di cui si conserva una splendida pavimentazione e complessa stratificazione archeologica.