1. Il Consorzio con attività esterna ai sensi e per gli effetti dell’art. 2602 c.c. denominato “Movimento Turismo dell’Olio Puglia” (di seguito, Consorzio) è retto dalle norme del presente Statuto.
2. La durata del Consorzio è fissata al 31 (trentuno) dicembre 2050 (duemilacinquanta) e potrà essere prorogata con deliberazione dell’Assemblea straordinaria.
1. Il Consorzio ha sede nel Comune di Bari.
2. L'organo amministrativo ha facoltà di trasferire la sede sociale nell'ambito del Comune sopra indicato.
1. Il Consorzio non ha scopo di lucro ed esercita in via principale attività di promozione e valorizzazione delle produzioni, dei luoghi di produzione e delle attività di Oleoturismo (turismo dell’olio extravergine di oliva) dei consorziati e in generale nella regione Puglia al fine di accrescerne cultura e prestigio e di creare prospettive di sviluppo economico per le aree a particolare vocazione olivicola.
2. In particolare il Consorzio promuove la visita ai luoghi di produzione, agli uliveti, ai frantoi delle aziende consorziate, nonché alle esposizioni e ai musei sull’olio, le iniziative di carattere didattico, culturale e ricreativo svolte nell'ambito delle aziende olivicole ivi compresa la raccolta didattica, i servizi di degustazione e commercializzazione delle produzioni olivicoli aziendali e degli oggetti e materiali ad esse attinenti.
3. Il Consorzio si impegna ad associarsi al costituendo Consorzio "Movimento Turismo dell’Olio" nazionale e a rispettarne lo Statuto e i Regolamenti da esso emanati, a versare la quota annuale nazionale, oltre che a partecipare alla vita e al suo indirizzo.
4. Il Consorzio opera coordinando le attività dei consorziati, organizzando anche collaborazione con terzi, soggetti privati e pubblici, eventi, pubblicazioni, incontri, degustazioni, viaggi di studio, corsi formativi ed altre attività a carattere territoriale, nazionale ed internazionale, anche costituendo o partecipando alla costituzione di associazioni temporanee o società consortili aventi le medesime finalità.
5. Esso inoltre contribuisce alla attuazione delle politiche regionali dell’oleoturismo e turismo enogastronomico e favorisce l’utilizzo dei programmi attivati dall’Unione Europea a tale fine, rivolgendo particolare attenzione alle iniziative destinate alle aree a vocazione olivicola e cooperando allo sviluppo di queste.