Le luminarie del post San Nicola incoronano il successo di “ABC Olio: la piazza degli extravergine in festa”, l’evento organizzato dal Consorzio Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia in Piazza del Ferrarese a Bari, nell’ambito delle attività finanziate con il Patto per la Puglia 2014-2020 dall’Assessorato all’industria turistica e culturale. Tantissimi i partecipanti che hanno affollato la piazza, segno della grande curiosità per ciò che riguarda l’oro verde di Puglia
La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, quest’anno arriva per la prima volta nel capoluogo pugliese, raccogliendo l’interesse crescente per tutto ciò che riguarda il mangiar sano e buono. Un’occasione per vivere il “Salotto buono di Bari” sotto una nuova luce, quella della cultura dell’olio che da sempre appartiene alla città, a cui è intitolata una delle principali Dop di Extravergine d’Italia. La piazza è stata animata sin dal mattino, con il mercatino dove i visitatori hanno potuto degustare e acquistare gli extravergine e i prodotti tipici dei soci di Buonaterra da tutta la regione, abbinati a una selezione dei migliori vini pugliesi a cura del Movimento Turismo del Vino Puglia.
Protagoniste del mercato le aziende Bisceglia - Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli - Andria | Torrerivera - Andria | Masseria Faraona - Corato (Ba) | Di Molfetta - Bisceglie (Bt) | Galantino - Bisceglie (Bt) | Dottor Simone Azienda Agricola - Bisceglie (Bt) | Lamantea - Bisceglie (Bt) | De Carlo - Bitritto (Ba) | Frisino - Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio - Ostuni (Br) | Santoro - San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino - Squinzano (Le).
Grazie ai kit degustazione, i partecipanti hanno potuto sperimentare in prima persona la bontà degli extravergine nelle proposte studiate dai cuochi e artigiani del gusto de La Puglia è Servita per esaltare le caratteristiche delle diverse cultivar. Il tutto accompagnato dai taralli forniti da Agricola del Sole e dall’ utilissimo salvagoccia, realizzato da Megamark per “Goccia a Goccia”, il progetto dei supermercati Dok e Famila che accompagnerà le iniziative di MTV Puglia e Buonaterra per tutto il 2019.
Tanti gli ospiti intervenuti, a commentare con gli speaker di Radionorba Marco Guacci e Claudia Cesaroni le iniziative che hanno accompagnato il pubblico fino a sera. Tanti i punti chiariti e i miti sfatati, grazie anche alla Mostra “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, al film-documentario “ABC Olio: La storia e la geografia del viaggio” del regista Carlos Solito fino al Gioco dei Sensi, dove in tanti hanno sperimentato le differenze tra le diverse cultivar “mettendoci il naso”, per provare a indovinare i corretti abbinamenti campione-sentore e ricevere in omaggio i prodotti dei soci di Buonaterra. Una sfida che è stata raccolta anche dai Talenti del Gusto, degustatori di olio ipovedenti e non vedenti già avviati a un percorso da degustatori professionisti.
Nel Prato, all’ombra degli ulivi del vivaio De Grecis di Bari, anche i più piccoli hanno potuto imparare divertendosi, mettendo le mani in pasta nel laboratorio con gli impasti e le farine Casillo abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine, curato da Giuseppe Concordia del Panificio Adriatico di Bari. Una grande festa che per tutta la giornata ha coinvolto l’intero centro storico di Bari, con la visita a Bari Sotterranea in collaborazione con l’associazione culturale Eventi d’Autore.
Appassionati e partecipati anche gli Evo Camp, che nelle sale del Fortino hanno visto esperti e appassionati confrontarsi sui grandi temi legati alla cultura dell’extravergine in Puglia. Nelle due sessioni della giornata, si è discusso di formazione legata alla conoscenza dell’extravergine con Giuseppe Cupertino della Fondazione Italiana Sommelier, di turismo dell’olio e prospettive future con Vittoria Cisonno, direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia, fino ad arrivare ai temi più tecnici, con il dibattito sul cruciale tema della Xylella presieduto da Donato Taurino, produttore, agronomo e presidente di Buonaterra, e del ruolo fondamentale dell’extravergine per la salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo dell’Università degli Studi di Bari. Le proposte dei Camp sono andate a comporre il Manifesto 2019 di Buonaterra, che guiderà le azioni del Consorzio per tutto l’anno.
La festa con Buonaterra prosegue per tutto il weekend anche nelle aziende, quando i frantoi soci apriranno le porte a visitatori e turisti per gli Ulivo Day della fioritura, le giornate dell’ulivo in cui i frantoiani si impegnano in prima linea per divulgare la cultura dell’olio extravergine e avvicinare il pubblico ai luoghi di produzione. Sabato e domenica aperto a San Michele Salentino il frantoio Santoro. Aperti invece solo domenica 12, dalle ore 10 alle 18 Conte Spagnoletti Zeuli ad Andria e Di Molfetta a Bisceglie - con visite guidate, degustazioni, picnic tra gli ulivi e molte altre attività.
E per supportare le attività di Buonaterra e dei produttori resta sempre attiva la campagna Io sto con gli #ulividipuglia, con la speciale T-shirt realizzata a sostegno degli ulivi della nostra terra.
“ABC Olio: la piazza degli extravergine in festa” è inserito nella programmazione triennale di Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia dal titolo “ABC Olio: la cultura dell’olio extravergine”, finanziata dal Fondo di Sviluppo e Coesione - FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia.
VIDEO GALLERY