homepage

In programma il 30 e 31 ottobre la terza edizione per la Puglia, la prima su tutto il territorio nazionale, dell'evento dedicato agli oleoturisti. In programma passeggiate fra gli ulivi, picnic, degustazioni e altre iniziative a cura dei frantoi.

La valorizzazione dell’olio extravergine pugliese è al centro di Ulivo Day in programma sabato e domenica, 30 e 31 ottobre, nei frantoi soci del Movimento Turismo Olio Puglia. La due giorni è il riflesso pugliese (è la terza edizione) di un evento nazionale che intende raggiungere alcuni obiettivi: promuovere un prodotto di eccellenza della dieta mediterranea, l’olio extravergine d’oliva, quale protagonista di un turismo sostenibile e culturale interconnesso con la storia e le tradizioni olivicole italiane. Educare e formare il consumatore alla conoscenza delle tante cultivar autoctone attraverso la narrazione dei produttori. Contribuire ad accrescere, oltre ai saperi, anche i sapori per valorizzare il lavoro dei frantoiani che ci regala un prodotto che è pari ad un farmaco naturale per le sue proprietà organolettiche indispensabili per la conservazione dello stato di salute.
‘La crescita del turismo oleario – spiega il pugliese Donato Taurino, presidente nazionale del Movimento Turismo dell’Olio – stimola il comparto a fare sistema in un’ottica sinergica proiettata alla valorizzazione della cultura millenaria dell’olivocoltura, elemento identitario dei luoghi, mediante la cura e l’amore per la ‘Madre Terra’.
Le porte dei frantoi si aprono agli oleoturisti il prossimo fine settimana (30 e 31 ottobre), i quali possono contare su un programma che prevede visite agli impianti di trasformazione, passeggiate e picnic negli uliveti, gite per approfondire le conoscenze del territorio, incontri d’autore e mostre d’arte, degustazioni gratuite e approfondimenti sul prodotto al fine di saper distinguere le diverse varietà. Gli assaggi saranno accompagnati ai prodotti tipici della nostra regione (pane, pettole, ortaggi sott’olio) e ai vini delle cantine socie del Movimento Turismo Vino Puglia. ‘In Puglia abbiamo due ambasciatori del vivere sano, l’olio extravergine d’oliva ed il vino, due protagonisti al centro del turismo enogastronomico internazionale che rafforza il sodalizio tra i due consorzi per una maggiore crescita del comparto dal punto di vista socio/culturale ed economico’, sottolinea Massimiliano Apollonio, presidente MTV Puglia. .

I frantoi che hanno aderito all’evento del 30 e 31 ottobre 2021:

( elenco in costante aggiornamento che vi consigliamo di consultare fino ad un giorno prima dell'inizio dell'evento).

Ortore

Via Europa 57, Carpino (FG)
Aperto dalle 10,00 alle 19,00
Info e prenotazioni: 328 1624493; 333 366440; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma in collaborazione con il Comune di Carpino, la Pro Loco e l’O.P. FOOD Daunia:
Ore 10,30 Ritrovo c/o ingresso piazzale frantoio in Via Europa n. 57 accoglienza con assaggio di benvenuto gratuito. Visita guidata nell’azienda e alla mostra di pittura “Olio a regola d’arte” quale connubio tra l’arte e l’olio, immersione nel territorio di Carpino.
Ore 12,00 Passeggiata tra gli ulivi per assistere alla raccolta delle drupe accompagnati dagli agronomi dell’OP FOOD DAUNIA.
Ore 13,00 laboratorio in frantoio con spiegazione e dimostrazione delle varie fasi di lavorazione delle olive fino alla degustazione dell’olio novello, servito su crostini.
Ore 14,00 pranzo e spettacolo musicale con l’etnomusicologo S. Villani e il gruppo dei Tarant Folk di Carpino. Dalle 13,00 alle 15,00 su prenotazione a pagamento (€ 20,00) possibilità di pranzo.

Bisceglia

Contrada Giorgio, Mattinata (FG)
Aperto dalle 10,00 alle 18,00
Info e prenotazioni: Info e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0884 551477
Dalle 13,00 alle 15,00 su prenotazione possibilità di degustazione prodotti tipici, sottoli, marmellate e oli extravergine. Visita degli impianti in lavorazione con degustazione di olio appena franto e possibilità di visita al museo civiltà contadina all’interno dell’azienda.

Di Molfetta

Bisceglie (BT)
Aperto sabato dalle 10,00 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 20,00; domenica dalle 10,00 alle 13,30
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 080 3921478
Su prenotazione tour del frantoio con lezione sulle tecniche di degustazione dell'olio. Passeggiata tra gli uliveti con raccolta delle olive.

Masseria Lama San Giorgio

Strada Provinciale 84 Adelfia-Rutigliano Km 8,700, Rutigliano (BA)
Aperto da
Info e prenotazioni: 348 334 2889 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visita del frantoio e degustazione degli oli appena franti

Frisino Company

Contrada Vallenza 59581 km 8 snc, Crispiano (TA)
Aperto dalle 10,00 alle 18,00
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 327 9937817
Dalle 13,00 alle 15,00 con picnic all'aperto su prenotazione (con ticket di consumazione) con bruschetta e olio novello accompagnati da prodotti tipici del territorio a km 0. Visita agli uliveti per assistere alla raccolta delle olive e visita al frantoio dove sarà illustrato l'impianto e il metodo di molitura.

Il Frantoio

Strada Statale 16, km 874, Ostuni (BR)
Aperto dalle 10,00 alle 18,00
Info e prenotazioni: 0831 330276 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Su prenotazione degustazione tecnica di 4 oli; inoltre, sempre su prenotazione, visita degli oliveti e della masseria

Il Frantolio

Contrada Tesoro 25, SP17 Cisternino (BR)
Aperto dalle 10,00 alle 16,00.
Info e prenotazioni: 389 074918
Organizzazione di minicorsi di degustazione su prenotazione. Tasting cosmetici a base di olio extravergine

A.G.R.O.

Via Appia Antica, Surbo (LE)
Aperto dalle 10,00 alle 18,00
Info e prenotazioni: 3291098531 - 3282231622 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dalle 13,00 alle 15,00 su prenotazione, a pagamento (€ 10,00) degustazione di prodotti tipici acquistabili in azienda in versione aperitivo (es: olive, patè di olive, crema di cime di rapa, pomodori secchi, cipolla al negramaro accompagnato da pane casareccio) e bevanda analcolica. Massimo 15 persone per gruppo. Per la giornata del 30 ottobre è prevista la seguente organizzazione: visita del nuovo impianto di uliveto varietà favola, distante dell'azienda circa 5 minuti in auto (spostamento con mezzo proprio); ritorno in azienda per visitare il frantoio e assistere alle fasi di produzione e stoccaggio; infine laboratorio di degustazione di olio con esperto panel test. Le attività sono previste per un numero minimo di 10 e massimo di 30/40 persone. Nel caso di 30+ persone, la visita del frantoio e il laboratorio di degustazione avverranno in gruppi da 15 persone max, in alternanza.

Azienda Agricola Taurino

Str. Vicinale, Catami, Squinzano (LE)
Aperto dalle 10,00 alle 18,00.
Info e prenotazioni 0832 787541 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Passeggiata tra gli uliveti, interessante osservare le opere di restyling agricolo con i reimpianti di ulivi resistenti tra cui la Favolosa. Visita del frantoio e degustazione degli oli appena franti tra cui l’IGP Puglia e dei prodotti tipici salentini.

Ti ricordiamo che è possibile raggiungere in bus alcuni dei frantoi aderenti. Tutte le info per prenotare il tuo posto le trovi cliccando qui

Ulivo Day in Tour

 

partners